Tra i progetti che il St. George’s Institute porta avanti da anni ci sono quelli di collaborazione con alcuni istituti superiori di Roma, attraverso corsi di inglese pomeridiani.
Il liceo Statale Orazio, il liceo Visconti, l’Istituto tecnico Von Neumann sono le scuole che hanno scelto il St. George’s Institute per organizzare corsi extra scolastici per la preparazione degli esami di certificazione Cambridge.
Ogni classe svolge due ore di lezione la settimana per un totale di 40 ore, al termine delle quali i ragazzi sono pronti per sostenere l’esame Cambridge relativo al livello della classe. I nostri insegnanti sono abilitati per questo genere di corsi specifici portando a termine corsi con classi anche molto numerose.
AREE DI INSEGNAMENTO |
Durante il corso vengono affrontate tutte le task specifiche della conoscenza della lingua inglese, mediante l’utilizzo di materiale didattico (dispensa) messo appunto all’uopo lo studente ha a disposizione un ventaglio di esercizi simili a quelli che ritroverà durante l’esame, che sono così suddivisi:
READING E WRITING – Capacità di comprensione di un testo scritto e produzione di un elaborato che segua le caratteristiche richieste dalla traccia. Lo studente apprende la modalità di strutturare testi formali ed informali e il relativo lessico. Allo stesso tempo è richiesta la capacità di sapere reperire informazioni all’interno di un testo scritto, rispondendo a domande sul suo contenuto.
LISTENING – Ascolto e comprensione della lingua orale, differenziazione dei registri linguistici e di diversi accenti.
SPEAKING – Produzione orale. In base al livello è richiesta una dissertazione e/o uno scambio di opinioni riguardanti topic dati.
Il St. George’s Institute cura ogni aspetto del percorso: dall’iniziale fase di assessment che prevede la somministrazione di test di ingresso, allo smistamento e formazione delle classi omogenee, assegnazione del docente ed infine iscrizione degli studenti che desiderino sostenere l’esame Cambridge.
Attraverso il supporto degli insegnanti lo studente viene seguito nella sua preparazione, trovando risposta alle proprie esigenze in modo friendly.
L’approccio didattico è generalmente di tipo non formale, la classe viene coinvolta ed invitata a prendere parte attivamente alla discussione. Le lezioni affrontano spesso temi e situazioni atte a scoprire espressioni e uso comune della lingua, aspetti che spesso sono minoritari nelle ore di didattica scolastica.
Infine, il grande vantaggio di seguire questo tipo di percorsi è quello di raggiungere il risultato di una certificazione internazionalmente riconosciuta e spesso richiesta come pre-requisito di accesso ad alcune delle più importanti università al mondo.
Il St. George’s Institute vuole contribuire così ad ampliare l’accessibilità all’istruzione e l’internazionalizzazione delle nuove generazioni.
Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci.
CERTIFICAZIONI |