LanguageCert International ESOL è tra gli enti certificatori riconosciuti dal MIUR. LanguageCert fa parte di PeopleCert Group, un’organizzazione leader a livello mondiale nel settore delle certificazioni.
LanguageCert International ESOL sono una serie di certificazioni disponibili in lingua inglese nate per coloro che intendono studiare o lavorare. Queste qualifiche linguistiche sono disponibili per fascia di livello e testano le abilità linguistiche da un livello principiante A1 a un livello molto avanzato C2 su scala del Common European Framework of Reference (CEFR):
A1 (Preliminary) – A2 (Access) – B1 (Achiever) – B2 (Communicator) – C1 (Expert) – C2 (Mastery)
Gli esami valutano le quattro abilità linguistiche (comprensione scritta, comprensione orale, produzione scritta e produzione orale) in due moduli distinti: esame scritto (Listening, Reading and Writing) ed esame orale (Speaking):
L’esame di Listening, Reading and Writing ha una durata di circa 2h 30m a seconda del livello linguistico dell’esame scelto ed è gradevole da sostenere in quanto i candidati si trovano ad affrontare esercizi linguistici attinenti alla vita di tutti i giorni, come ad esempio: scrivere lettere agli amici, condividere le loro opinioni, ascoltare una storia interessante o leggere un articolo.
La natura delle prove varia secondo il livello linguistico dell’esame, ma con la seguente struttura:
Sezione di ascolto: 26 domande
Sezione di lettura: 26 domande
Sezione di scrittura: 2 compiti
L’esame di Speaking, tarata sul livello linguistico prescelto, consiste in una conversazione guidata da un interlocutore LanguageCert su argomenti d’interesse vario: invitare amici, parlare dei propri passatempi, scambiare opinioni. L’interlocutore non si occuperà dell’assegnazione della votazione in quanto l’esame è registrato e le tracce audio sono inviate a LanguageCert per la valutazione e l’attribuzione del punteggio.
L’esame, che prevede un’intervista individuale, ha una durata di circa 15 minuti a seconda del livello dell’esame da sostenere ed è composto da 4 parti differenti:
Part 1 – communicating personal information
Part 2 – communicating appropriately in social situations
Part 3 – exchanging information and opinions
Part 4 – presenting a topic
L’esame Online Proctored è un esame individuale sostenuto da casa con la supervisione di un esaminatore imparziale, il quale da remoto controlla e assiste il candidato mentre sostiene l’esame, garantendo sicurezza, integrità e serietà del processo di esame.
Le modalità Online Proctored sono disponibili per le fascia di livello da A2 a C2, a partire dai 16 anni di età.
Facciamo parte di diverse reti welfare, puoi quindi utilizzare i tuoi voucher
di queste piattaforme per acquistare nostri servizi.
Scuola di lingue a Roma, appartenente al gruppo FRASI srl, che si occupa anche di formazione all’infanzia e viaggi studio.
St. George’s Institute ©2020 del gruppo FRASI srl – P.IVA 09504521007 – www.frasiformazione.it – info@frasiformazione.it
Corso finalizzato alla formazione sul miglioramento dei controlli di gestione aziendale.
Corso finalizzato alla formazione sulla sicurezza per i lavoratori, aspetto fondamentale per le aziende e che è possibile effettuare gratuitamente grazie alla formazione finanziata.
Corso finalizzato all’apprendimento e al miglioramento della lingua svolto da docenti esperti e altamente qualificati.
I corsi sono strutturati in modo da garantire l’uniformità del livello di conoscenza della lingua di tutti gli studenti, per ottimizzare i risultati di apprendimento.
Bonus “Early Bird“:
i primi iscritti 10 ad un corso di inglese livello B1 o B2 verrà data la possibilità di sostenere l’esame LanguageCert a costo zero.
LanguageCert è tra gli enti certificatori riconosciuti dal MIUR e fa parte di PeopleCert Group, organizzazione leader a livello mondiale nel settore di certificazioni.
Corso per migliorare le capacità di public speaking e di comunicazione interpersonale essendo nello stesso tempo un’attività creativa di team building.
Professionisti e manager che intendono sviluppare le proprie capacità di public speaking / comunicazione interpersonale;
Aziende che intendono formare le proprie risorse umane sulla precisione, la sintesi, la chiarezza, il rispetto dei tempi, la capacità argomentativa, il saper dare forma a concetti e idee attraverso le parole, riuscire ad attirare e conservare l’attenzione di chi ascolta;
Aziende cerca nuove e innovative attività di team building.
Modulo 1: Teorie e tecniche di comunicazione interpersonale, utilizzando le modalità di comunicazione dello strumento radiofonico.
• Comunicare un messaggio sintetico, ecace ed originale;
• Stimolare la curiosità del pubblico, mantenendo un elevato grado di attenzione;
• Evocare immagini nell’ascoltatore usando la parola; • Rivolgersi ad una platea senza averla fisicamente presente.
Modulo 2: La Radio come strumento per imparare a conquistare il pubblico.
• Strutturare un intervento, valorizzando la gestione di tono, ritmo e volume;
• Sviluppare la percezione del tempo e imparare a comunicare un messaggio in tempi brevi;
• Apprendere le teorie e le tecniche di persuasione e seduzione dell’uditorio.
Modulo 3: La diretta radio come esperienza di team building per le aziende.
• Sviluppare le capacità di auto-ascolto e auto-valutazione con relativa condivisione e comprensione dei propri limiti e punti di forza;
• Condividere un progetto di comunicazione per un obiettivo comune;
• Organizzare il lavoro in gruppo e la gestione del tempo;
• Coordinare le fasi operative (conduttori, autori, team leader).
Modulo 4: Esercizi e moduli operativi:
• Esercizi unica aula per 15 allievi (riferiti al modulo 1 ed al modulo 2)
Il corso di comunicazione interna ai tempi del COVID-19 è pensato per migliorare le dinamiche comunicative interne all’azienda nello scenario odierno di digitalizzazione totale quanto inattesa.
1. Dierenze fra Smart-working e Tele-lavoro
2. Analisi di gruppo delle esperienze reali dei partecipanti
3. Pro e contro del lavoro da remoto
4. Analisi dei modelli comunicativi (Schramm)
5. Studio delle strutture comunicative di base (Abrahams)
6. Forma e struttura comunicativa: il dono della sintesi
7. Dal “What” al “Why” nella comunicazione interna
8. Esercitazione di tool utili e relative best-practice:
Il corso definisce le basi di una comunicazione efficace per gestire con successo situazioni relazionali e professionali, creando relazioni positive per raggiungere gli obiettivi prefissati.
La comunicazione è l’elemento essenziale di ogni relazione. Comunicare ecacemente significa gettare le basi per relazioni stabili, durature e all’insegna della fiducia.